UN PERCORSO ATTENTO ALLE TEMATICHE PIÙ ATTUALI E AGLI ASPETTI FORMATIVI
Dando attuazione alle Indicazioni Nazionali per il curricolo, i testi del progetto CHE IDEA!:
- forniscono spunti e suggeriscono attività volte allo sviluppo di competenze linguistiche disciplinari e trasversali;
- facilitano gli alunni nella costruzione del pensiero matematico introducendo, riprendendo e ampliando i concetti fondamentali;
- avviano i bambini alla scoperta delle discipline storico-geografico-scientifiche mediante un approccio attento ai temi ambientali e di Educazione alla Cittadinanza;
- valorizzano lo sviluppo dei linguaggi extraverbali nella loro dimensione comunicativa e relazionale.
- sul piano metodologico, le svariate proposte sollecitano l’attività laboratoriale e forme di apprendimento cooperativo, nel rispetto dei diversi stili cognitivi degli alunni.
UNA GUIDA SICURA PER IL DOCENTE
CHE IDEA! si struttura come un vero e proprio percorso modulare, grazie al quale gli insegnanti possono agilmente organizzare e personalizzare il proprio lavoro, armonizzandolo con l’offerta formativa della propria scuola.
Gli indici di ogni volume e la Programmazione annuale di tutte le discipline proposta nelle Guide al testo sono, in questa ottica, un ottimo aiuto.
"IMPARARE FACILE" MA ANCHE "IMPARARE DI PIÙ"
Tutti i testi presentano sia pagine di facilitazione sia attività volte allo sviluppo degli apprendimenti, utilizzabili con tutti i bambini, per una inclusività che non trascuri davvero nessuno: né gli alunni con tempi di apprendimento più lenti né gli alunni più pronti.
Inoltre, le verifiche frequenti e i compiti di realtà proposti avviano gli alunni a riflettere sui propri apprendimenti.
CHE IDEA! CLASSE 2
CHE IDEA!
Percorso graduale verso i traguardi di competenza
► Un percorso attento agli aspetti formativi e alle tematiche più attuali.
► "Didattica giorno per giorno": due Guide per il docente realmente a supporto di questo specifico progetto.
► Strumenti digitali accessibili e multifunzionali.